Guida alla Pronuncia
Il suono di questa lingua, come già detto, somiglia all'italiano con influenze slave, quindi ricordate di pronunciare ogni lettera chiaramente.
Vocali
- a
- come 'a' in "padre"
Ascolta la pronuncia - e
- come 'e' in "mela". Quando la parola comincia con 'e', ed è una forma del verbo "a fi" (essere) o un pronome, viene letta come 'ie' in "dieci"
Ascolta la pronuncia - i
- come 'i' in "pinne" quando si trova nel mezzo e all'inizio di una parola. Quando è alla fine viene a mala pena pronunciata come per la cittàBucureşti, che si dice Bu-cu-resht con una i molto lieve. Non dite mai Bu-cu-reshti. Le poche parole che terminano con una i secca vengono scritte con due i.
Ascolta la pronuncia - o
- come 'o' in "cloro", arrotondata e piuttosto breve.
Ascolta la pronuncia - u
- come 'u' in "busta"
Ascolta la pronuncia - ă
- come 'u' in "cup" (inglese). Questo suono è pronunciato per metà, non è una vera e propria u secca come la precedente.
Ascolta la pronuncia - â, î
- la â e la î hanno lo stesso suono. La lettera î è usata all'inizio ed alla fine delle parole mentre la lettera â negli altri casi. Ha un suono particolare che ricorda una o sfumata ad una a.
Ascolta la pronuncia
Consonanti
- b
- come 'b' in "bello"
- c
- come 'ci' quando seguita da 'i' ("circo") e 'ce' quando seguita da 'e' ("cerchio") altrimenti viene pronunciata come 'ch' in 'chiesa'.
- d
- come 'd' in "destra"
- f
- come 'f' in "federazione"
- g
- come 'gi' quando seguita da 'i' ("ginnastica") e 'ge' quando seguita da 'e' ("gelatina") altrimenti viene pronunciata come 'gh' ("ghiera").
- h
- come 'h' in "help"; non è mai muta.
- j
- come la 'j' francese in "Bonjour".
Ascolta la pronuncia - k
- come 'c' dura in "casa"
- l
- come 'l' in "lago"
- m
- come 'm' in "marmo"
- n
- come 'n' in "neve"
- p
- come 'p' in "piega"
- q
- come 'c' dura in "casa" (questa lettera è usata molto raramente)
- r
- come 'r' in "rana"
Ascolta la parola 'Reşiţa' per capire il suono - s
- come 's' sorda in "sale"
- ş
- come 'sh' in "scelta"
- ţ
- come 'z' sorda in "vacanza"
- t
- più simile alla 't' inglese ("it", "bat") che alla 't' italiana.
- v
- come 'v' in "voglia"
- w
- come 'v' in "voglia"
- x
- come 'ks' in "xilofono", alcune volte diventa 'gs' come "uxoricida".
- y
- come 'i' in "disegno"
- z
- come 's' sonora in "rosa"
Dittonghi comuni
- oi
- come 'oy' in "boy" (inglese).
- ea
- somiglia ad una 'e' mista ad una 'a'. Si può vedere nella pronuncia della lettera 'a' sulla costa est degli Stati Uniti, in parole come "cat".
Digrammi comuni
- ch
- come 'c' in collare.
- gh
- come 'gh' in ghiera.
Nessun commento:
Posta un commento